L’elefante marino del Sud è il più grande Carnivoro vivente. Viene chiamato elefante marino perché è enorme e perché i maschi hanno un naso simile ad una proboscide con la quale possono emettere versi molto potenti.
L’elefante marino del Sud è più grande di quello dell’elefante marino del Nord ed ha naso a proboscide più ampio. L’elefante marino del Nord vive in California e zone limitrofe. Principalmente vive sulle isole lontane dalla costa. L’elefante marino del Sud vive invece principalmente intorno all’Antartide.

L’elefante marino del Sud maschio è circa 5 – 6 volte più grande della femmina. La femmina pesa dai 400 ai 900 chilogrammi ed è lunga circa 2,6 – 3 metri . Al contrario i maschi pesano dai 2200 – 4000 chilogrammi e sono lunghi circa 4,2 – 5 metri. I loro cuccioli pesano circa 40 chilogrammi alla nascita e normalmente bevono il latte materno per circa 3 settimane. Fino a quel momento, la madre non si nutre, quindi lei e il cucciolo vivono soltanto dell’energia accumulata nello suo spesso strato di grasso. Dopo quasi un mese di digiuno, la madre perderà molto peso!
I loro occhi sono grandi, tondi e neri e sono importanti per la caccia. Gli arti posteriori vengono utilizzati come pinne. Ogni arto ha 5 lunghe dita palmate. Le pinne situate ai lati non vengono utilizzate molto per nuotare ma vengono invece usate per spingersi in avanti sulla terra ferma. Gli elefanti marini del Sud riescono a muoversi rapidamente – fino a 8 chilometri all’ora nelle brevi distanze. Sebbene sembrino impacciati quando si spostano sulla terra, la loro velocità massima li rende pericolosi se disturbati.
L’elefante marino del Sud non ha bisogno di trascorrere molto tempo fuori dall’acqua. Ha bisogno soltanto di alcuni minuti per inspirare abbastanza aria perla seguente immersione. Si immergerà ripetutamente, ogni volta per più di 20 minuti e fino ad un massino di 2 ore cacciando prede come il calamari e pesci. Sono le foche che riescono ad immergersi più in profondità al mondo raggiungendo i 400 metri di profondità.

Il loro corpo è a forma di come una torpedine e contribuisce a renderli grandi nuotatori. In oltre nel loro corpo circola molto sangue – buon per il trasporto dell’ossigeno. Hanno persino degli spazi nel corpo dove posso immagazzinare sangue extra! Tutto questo li aiuta per essere dei campioni subacquei – possono fare un respiro e trattenerlo per molto molto tempo.
Negli oceani, le foche vivono da sale. La maggior parte delle femmine si immergono fino a quasi al fondo del mare. I maschi si immergono non solo fino al fondale marino, ma si spingono fino alle parti più profonde del mare! Ritornano ogni anno nella stessa area di caccia. La loro principale risorsa di cibo è al limite dell’Antartide. Mentre cacciano negli oceani bui, la luce emessa da alcune prede aiuta le foche a catturarle facilmente. Le foche sono sensibili alle vibrazioni e anche questa sensibilità li aiuta a catturare le prede. Il loro predatore principale è l’orca.
Gli elefanti marini possono stare a lungo su terra ferma. Possono rimanere asciutti per parecchie settimane all’anno. I maschi difenderanno i loro territori. A volte le battaglie tra maschi sono violente ma fortunatamente raramente rimangono uccisi. Quando sono intenti a difendere il territorio, rimangono per mesi senza nutrirsi, a volte fino a 3 mesi. Vivono esclusivamente dell’energia conservata dal loro grasso corporeo. Il maschio sconfitto si ritira dopo aver subito gravi tagli e ferite.
L’elefante marino del Sud maschio emette un verso simile ad un ruggito per far comunicare agli altri la sua identità e la sua stazza. Le lotte fra i maschi si limitano spesso ad mostrare chi è il più forte e ruggire piuttosto che a colpi di proboscide e morsi.
I cuccioli di foca che hanno smesso di prendere il latte si riuniscono tutti insieme fino a che non perdono la pelliccia con la quale sono nati. Questa pelliccia nera simile non è adatta a nuotare ma li tiene caldo. Una volta persa la pelliccia con cui sono nati, il loro mantello diventa grigio e marrone, secondo lo spessore e dell’umiità del pelo. La pelle dei maschi più anziani sembra cuoio e mostra spesso cicatrici di battaglia.

Gli elefanti marini del Sud erano una volta cacciate per il loro grasso. Erano quasi completamente estinte nel 19th secolo ma fortunatamente leggi per la loro tutela sono state approvate e i loro siti di riproduzione sono stati protetti. Questi sforzi quindi hanno aiutato ad assicurare che gli elefanti marini del Sud non siano più in pericolo.